Cos'è legge quadro?

Legge Quadro (Italia)

La legge quadro in Italia è un tipo di legge statale che stabilisce i principi fondamentali e gli obiettivi generali in una determinata materia, demandando alle Regioni il compito di disciplinare specificamente la materia stessa, nel rispetto dei principi e degli obiettivi stabiliti dalla legge statale. In altre parole, definisce il quadro entro cui le Regioni possono legiferare.

Caratteristiche principali:

  • Ripartizione delle competenze: La legge quadro è uno strumento utilizzato per definire e ripartire le competenze legislative tra Stato e Regioni, in particolare nelle materie di competenza concorrente previste dall'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/articolo%20117%20della%20Costituzione.
  • Principi fondamentali: Fissa i principi fondamentali a cui le Regioni devono attenersi nell'esercizio della loro potestà legislativa. Questi principi garantiscono l'uniformità di trattamento su tutto il territorio nazionale per aspetti ritenuti essenziali.
  • Obiettivi generali: Definisce gli obiettivi generali che devono essere perseguiti dalle Regioni nella disciplina della materia.
  • Flessibilità regionale: Consente alle Regioni di adattare la normativa nazionale alle specificità del proprio territorio, nel rispetto dei principi e degli obiettivi definiti dalla legge quadro.
  • Controllo di legittimità costituzionale: Le leggi regionali emanate in attuazione di una legge quadro sono soggette al controllo di legittimità costituzionale da parte della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Corte%20Costituzionale, che verifica la loro conformità alla Costituzione e alla legge quadro stessa.

Funzione:

La funzione principale della legge quadro è quella di garantire un equilibrio tra l'esigenza di uniformità legislativa a livello nazionale e l'esigenza di autonomia regionale. Permette allo Stato di definire le linee guida generali in una materia, lasciando alle Regioni la flessibilità necessaria per adattare la normativa alle proprie peculiarità.

Esempi: